Chi siamo

CHI SIAMO

Siamo una design house e una casa costruttrice che opera trasversalmente nel settore dello sviluppo del prodotto per la mobilità al confort per la casa. Prendiamo il nome dal suo fondatore Umberto Palermo e sviluppiamo progetti per terzi e con i brands Mole Costruzione Artigianale, Mole Urbana e Van-Up produciamo prodotti ideati, costruiti e commercializzati da noi. L’obiettivo è individuare i bisogni legati alle esigenze della persone per poi soddisfarle con prodotti dall’estetica sempre riconducibile al tratto segnato da Umberto Palermo, che con un team affiatato e consolidato tiene sempre sotto controllo costi e facile producibilità . Conosciamo le esigenze legate ai costi, la necessità di una rapida concretizzazione per giungere alla commercializzazione, tenendo sempre sotto controllo i processi produttivi dei nostri clienti. Siamo noi stessi produttori: dal 16/02/2022 abbiamo ottenuto la licenza costruttori con relativo VDS e VIN e di conseguenza non possiamo esimerci dalle regole necessarie a rendere un prodotto commercialmente vincente.
UP-Srl ed i suoi brand vengono fondati, a partire dal 2010, dal designer ed imprenditore Umberto Palermo.
Umberto Palermo nasce a Palermo il 18 settembre 1973. Si trasferisce all’età di 9 anni da Palermo a Milano, dove consegue il diploma d’arte a Villareale di Monza ed inizia il suo percorso professionale in Bonetto Design, dove apprende gli elementi necessari per gettare le basi in quello che diverrà il suo lavoro di designer a tutto tondo. Si trasferisce a Torino inseguendo il sogno dell’automobile e, da giovane designer, in 10 anni diventa direttore del reparto design dell’azienda Idea Institute di Moncalieri. Qui affronta l’esperienza di molteplici attività per diverse case automobilistiche.
La passione per il design lo porta a ricercare progetti anche in ambiti diversi dal mondo dell’automotive, ad esempio quello dell’home appliances. “Un designer ha il dovere di osservare ed individuare bisogni per dare delle risposte creando nuovi prodotti, e ciò può accadere solo se non si fa distinzione merceologica. Chi compra un’automobile è lo stesso individuo che compra un divano, una lavatrice, una macchinetta del caffè.” dice Umberto Palermo.
Calca il palcoscenico del Salone dell’Automobile di Ginevra nel 2009 con Era e nel 2010 con Sofia. Da quel momento continua la sua ricerca nel disegno e nell’esplorazione di nuove forme, delineando una firma stilistica riconoscibile.
E’ nel 2010 che decide di percorrere la strada di imprenditore-designer fondando la Umberto Palermo Design, svolgendo attività nell’ambito dei mezzi di trasporto per FCA, FAW, Volvo-DongFeng, Piaggio ed allestimenti commerciali per Ferrero-Nutella. Nel product design affronta progetti per Midea, Hotpoint Illy caffè (dove ottiene la candidatura al compasso d’oro), Indesit (raggiungendo le scene di Eurocucine al Salone del Mobile), Homa, azienda cinese leader nell’ambito della conservazione dei cibi. E’però con Ariston Thermo che si consacra un sodalizio che porta al raggiungimento di 8 premi Good Design.
Ai servizi svolti per aziende terze, Umberto Palermo decide di affiancare un percorso di branding per identificare la sua matita con prodotti unici. Nasce il brand Mole Costruzione Artigianale, che dà vita ad una serie di one-off dall’identità molto spiccata. Quest’iniziativa lo porta a conquistare la fiducia dei vertici di FCA e ad ottenere l’autorizzazione a disegnare e produrre fuoriserie in co-branding, dapprima disegnando e producendo la Fiat 124 Mole Costruzione Artigianale e l’anno successivo il progetto-regina Alfa Romeo Mole Costruzione Artigianale. Il successo è tale che nel 2018 Palermo ritorna nel tanto amato palcoscenico Ginevrino, esponendo l’ultima nata Mole Costruzione Artigianale Almas.
L’esperienza maturata nella ricerca dei materiali innovativi e di proposte eco-sostenibili lo porta a fondare una nuova realtà chiamata Mole Urbana, che ha come obiettivo quello di rivedere i processi produttivi dei mezzi di trasporto. Da qui nasce l’apprezzatissima Mole Urbana in versione Small, Medium e Large, che viene indicata da autorevoli esperti di settore come la risposta alla mobilità cittadina.
“L’abbattimento delle emissioni non è più sufficiente per trovare un piano di eco-sostenibilità. Sulla base di questa osservazione ho voluto rivedere ed allontanarmi dai processi produttivi canonici, creando delle forme piacevoli, iconiche, ma che richiedessero per la loro realizzazione un concreto risparmio di energia.
“Da mole urbana cambia l’approccio alla progettualità, che intende fare i conti con un pianeta che ha bisogno di urgenti risposte per non essere cancellato definitivamente. Oggi la Umberto Palermo Design continua la sua attività di consulenza nel mondo del design di prodotto, dell’automotive e dei mezzi commerciali, disegnando prodotti ed attraversando tutte le fasi di progetto, partendo dal foglio bianco sino al supporto alla produzione per conto dei suoi clienti.
A queste sue attività affianca inoltre la progettazione e la produzione di idee proprie, come la già citata Mole Urbana e le attività di produzione di allestimenti per veicoli commerciali.
Per la realizzazione di queste iniziative si è dotata di impianti industriali capaci di supportare una vera produzione in serie, espandendosi ben oltre la sua storica produzione artigianale di one-off dedicate al mondo delle auto di lusso.
Sarà all’interno di queste strutture che, entro la fine del 2022, prenderà il via la produzione della gamma di quadricicli elettrici Mole Urbana.