Costruttore

La UP-Srl ( brands: Mole Costruzione Artigianale, Mole Urbana, Van-Up ) in data 16/02/2022 ha ottenuto la licenza costruttore con relativi VDS e VIN che permette di assegnare il numero di identificazione del veicolo.
La UP S.R.L è stata riconosciuta a livello europeo come costruttore di veicoli completi e/o allestiti a trazione motoristica (combustione/ elettrica/ibrida/ecologica) in data 16/02/2022 successivamente in data 01/03/2022 approvata dal NSAI è l’autorità irlandese di omologazione, responsabile dell’omologazione nazionale (NSSTA) e dell’omologazione individuale dei veicoli (IVA)  ed è l’ente europeo di certificazione automobilistica che includono l’omologazione europea, l’omologazione nazionale e l’omologazione individuale dei veicoli.
Per la Up S.r.l. la UE type-approval number è e24*2018/858*00180*00.
In data 03/03/2022 la UP S.r.l. viene autorizzata come costruttore senza vincoli di numero di mezzi di produzione annuale. (Ovvero capacità illimitata di veicoli).
La UP S.r.l. per ogni veicolo prodotto può emettere il COC . Si tratta, quindi, di un certificato che identifica inequivocabilmente l’aderenza delle caratteristiche di un veicolo agli atti normativi vigenti al momento della sua produzione.
La Commercializzazione dei veicoli prodotti da UP S.r.l. è valida in tutti i paesi che aderiscono alle normative di circolazione REGOLAMENTO (UE) 2018/858 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 maggio 2018 relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, ed nei paesi extraeuropei aderenti quali principalmente UK, Serbia, Svizzera, mentre attraverso la procedura di nazionalizzazione posponi essere omologati nel paese ricevente.
La Up S.r.l. ha attivato un servizio di post-vendita e officine autorizzate per garantire il servizio e generare una fidelizzazione del cliente.
Di seguito tutte le classi di omologazione ottenute.

 

CLASSI OMOLOGAZIONE

-categoria (L1e):
veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50 cc e la cui velocita’ massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) non supera i(45 km/h);

– categoria (L2e):
veicoli a tre ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50 cc e la cui velocita’ massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) non supera i (45 km/h);

– categoria (L3e):
veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocita’ massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i (45 km/h);

– categoria (L4e):
veicoli a tre ruote asimmetriche rispetto all’asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocita’ massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i (45 km/h)(motocicli con carrozzetta laterale);

– categoria (L5e):
veicoli a tre ruote simmetriche rispetto all’asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocita’ massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i (45 km/h);

– categoria (L6e):
quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto e’ inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocita’ massima per costruzione e’ inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore e’ inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta e’ inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima e’ inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici. Tali veicoli sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai ciclomotori a tre ruote della categoria L2e, salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie;

– categoria (L7e):
i quadricicli, diversi da quelli di cui alla categoria L6e, la cui massa a vuoto e’ inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore e’ inferiore o uguale a 15 kW. Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie);

categoria (M):
veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote;

– categoria (M1):
veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente;

– categoria (M2):
veicoli destinati al trasporto di persone, aventi piu’ di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t;

– categoria (M3):
veicoli destinati al trasporto di persone, aventi piu’ di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t; (35)

– categoria (N):
veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote;

– categoria (N1):
veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t;